Canali Minisiti ECM

Le preferenze a tavola per cibi e bevande sono scritte nel Dna

Nutrizione Redazione DottNet | 06/03/2020 15:58

I geni definiscono ciò che mangiamo, lo mostra un maxi-studio giapponese

Le preferenze a tavola per cibi e bevande sono scritte nel Dna.   Lo rivela un maxi-studio giapponese condotto presso il Riken Center for Integrative Medical Sciences (IMS) e la Osaka University, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior.   Lo studio ha coinvolto oltre 160 mila individui il cui Dna è stato mappato nell'ambito del Progetto Biobanca Giapponese. Gli individui hanno compilato questionari su stili di vita e preferenze alimentari ed hanno 'incrociato' le informazioni raccolte attraverso i questionari con i dati genetici di ciascuno. In questa maniera hanno scoperto ben nove 'geni' associati con la preferenza per il caffè, per il tè, per lo yogurt, il formaggio, la soglia fermentata (natto), il tofu, il pesce, le verdure e la carne.

Molte delle varianti genetiche ('mutazioni') associate al consumo di un certo cibo o bevanda si associano anche al consumo di altri cibi, ad esempio la 'passione' per gli alcolici si collega alla preferenza per tutti i cibi dal gusto amaro. Altri geni si ritrovano preferenzialmente nel Dna di coloro che amano sia lo yogurt sia il formaggio (quindi 'definiscono' la preferenza di certe categorie di cibi come i latticini), e altri ancora nel Dna di coloro che amano la carne e il pesce. Insomma, spiegano gli scienziati giapponesi, i geni corrispondono alle preferenze di gusto per certi sapori. Infine gli esperti hanno visto addirittura che le "basi genetiche" per certe preferenze a tavola si associano anche al rischio di sviluppare alcune malattie, ad esempio il diabete.  "Sappiamo di essere ciò che mangiamo, ma il nostro studio ha scoperto che quel che siamo (il nostro Dna) definisce ciò che mangiamo", ha concluso l'autore del lavoro Yukinori Okada

pubblicità

fonte: Nature Human Behavior

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"